Das Literaturkostüm. Literarische Kleiderbeschreibungen aus der Perspektive der Mode- und Textilwissenschaft
Schlagworte:
costumi letterari, critica delle fonti, autorialità, contestualizzazioneAbstract
Sebbene le descrizioni letterarie dell’abbigliamento abbiano una lunga tradizione, in merito non è stata ancora codificata una definizione condivisa, né quest’area tematica è stata analizzata in modo esaustivo. Un contributo in questa direzione è da ritrovare nell’introduzione del termine costume letterario, che si riferisce all’abbigliamento assegnato dagli autori ai personaggi delle loro finzioni narrative, nonché nella determinazione preliminare della contestualizzazione e del valore delle fonti. Con le sue descrizioni narrative, la letteratura diventa materiale della moda, e il suo contributo alla storia della moda, così come il suo rapporto con l’abbigliamento indossato nella vita reale, non può che essere analizzato in chiave interdisciplinare. Vengono consultati ulteriori fonti e materiale comparativo per determinare il ruolo degli autori e dei lettori, e inoltre la valenza del costume letterario.
Downloads
Veröffentlicht
Zitationsvorschlag
Ausgabe
Rubrik
Lizenz
Copyright (c) 2025 Kerstin Kraft

Dieses Werk steht unter der Lizenz Creative Commons Namensnennung 4.0 International.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
