Das Literaturkostüm. Literarische Kleiderbeschreibungen aus der Perspektive der Mode- und Textilwissenschaft

Autori

  • Kerstin Kraft Universität Paderborn

Parole chiave:

costumi letterari, critica delle fonti, autorialità, contestualizzazione

Abstract

Sebbene le descrizioni letterarie dell’abbigliamento abbiano una lunga tradizione, in merito non è stata ancora codificata una definizione condivisa, né quest’area tematica è stata analizzata in modo esaustivo. Un contributo in questa direzione è da ritrovare nell’introduzione del termine costume letterario, che si riferisce all’abbigliamento assegnato dagli autori ai personaggi delle loro finzioni narrative, nonché nella determinazione preliminare della contestualizzazione e del valore delle fonti. Con le sue descrizioni narrative, la letteratura diventa materiale della moda, e il suo contributo alla storia della moda, così come il suo rapporto con l’abbigliamento indossato nella vita reale, non può che essere analizzato in chiave interdisciplinare. Vengono consultati ulteriori fonti e materiale comparativo per determinare il ruolo degli autori e dei lettori, e inoltre la valenza del costume letterario.

Biografia autore

Kerstin Kraft, Universität Paderborn

-

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-03

Come citare

Kraft, K. (2025) «Das Literaturkostüm. Literarische Kleiderbeschreibungen aus der Perspektive der Mode- und Textilwissenschaft», ANNALI. SEZIONE GERMANICA. Rivista del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale, (34), pagg. 103–129. Available at: https://serena.sharepress.it/index.php/aiongerm/article/view/12469 (Consultato: 9 novembre 2025).

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica