Oberflächen-Ekel. Zur (Un-)Moral der Kleidermode bei Friedrich Theodor Vischer und Christian Kracht

Autor/innen

  • Julia Bertschik Freie Universität Berlin

Schlagworte:

disgusto, superficie, (im)moralità, moda

Abstract

Nella cultura di lingua tedesca la moda è spesso considerata un veicolo di immoralità: dopo tutto, essa riguarda la fissazione edonistica per le apparenze materiali e per il consumo di beni e marchi, che viene spesso screditata come qualcosa di ‘superficiale’. I potenziali intrecci tra superficie e profondità, moda e (im)moralità trovano riscontro in due esempi letterari dell’Ottocento e del Novecento: i contributi polemici di Mode und Cynismus (1879) di Friedrich Theodor Vischer e il romanzo pop Faserland (1995) di Christian Kracht. In entrambi i casi, la fissazione per gli oggetti di moda rappresenta un’inversione di tendenza: proprio dove si propugna una svalutazione morale della moda, si manifesta al contempo la sua componente di fascino; dove sembra prevalere una sua celebrazione, alla fine la moda è condannata a estinguersi e si rivela moralmente discutibile.

Autor/innen-Biografie

Julia Bertschik, Freie Universität Berlin

-

Downloads

Veröffentlicht

2025-07-03

Zitationsvorschlag

Bertschik, J. (2025) „Oberflächen-Ekel. Zur (Un-)Moral der Kleidermode bei Friedrich Theodor Vischer und Christian Kracht“, ANNALI. SEZIONE GERMANICA. Rivista del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale, (34), S. 131–147. Verfügbar unter: https://serena.sharepress.it/index.php/aiongerm/article/view/12470 (Zugegriffen: 9 November 2025).

Ausgabe

Rubrik

Thematische Sektion