Oberflächen-Ekel. Zur (Un-)Moral der Kleidermode bei Friedrich Theodor Vischer und Christian Kracht
Parole chiave:
disgusto, superficie, (im)moralità, modaAbstract
Nella cultura di lingua tedesca la moda è spesso considerata un veicolo di immoralità: dopo tutto, essa riguarda la fissazione edonistica per le apparenze materiali e per il consumo di beni e marchi, che viene spesso screditata come qualcosa di ‘superficiale’. I potenziali intrecci tra superficie e profondità, moda e (im)moralità trovano riscontro in due esempi letterari dell’Ottocento e del Novecento: i contributi polemici di Mode und Cynismus (1879) di Friedrich Theodor Vischer e il romanzo pop Faserland (1995) di Christian Kracht. In entrambi i casi, la fissazione per gli oggetti di moda rappresenta un’inversione di tendenza: proprio dove si propugna una svalutazione morale della moda, si manifesta al contempo la sua componente di fascino; dove sembra prevalere una sua celebrazione, alla fine la moda è condannata a estinguersi e si rivela moralmente discutibile.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Julia Bertschik

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
