As if on soft wax. The reception of the Apparitio in Monte Gargano in pre-Conquest England
Abstract
Contrariamente al comune assunto che la diffusione della leggenda e del culto di San Michele nell’Inghilterra pre-normanna sia un fenomeno relativamente tardo, questo articolo sostiene la tesi che l’Apparitio in Monte Gargano(BHL 5948-9) deve aver attraversato la Manica già nell’VIII secolo, in quanto è stata dimostrata la sua presenza in un epillio anonimo anglo-latino, i Miracula Nyniae Episcopi (MNE). Datati negli anni Ottanta dell’VIII secolo e associati alla ‘scuola di York’ della poesia anglo-latina, i MNE raccontano la vita e i miracoli di San Niniano, figura di incerta identificazione che la tradizione associa a un vescovo britannico, fondatore di Whithorn. In particolare, è evidente come uno dei miracoli compiuti da San Niniano riadatti e combini tra loro due eventi iconici dell’Apparitio, ovvero l’episodio del toro errante e quello dell’Arcangelo che lascia impresse le sue impronte nel marmo del santuario.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Claudia Di Sciacca

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
