La comunità nei primi scritti di Troeltsch. La comunità con Dio e con gli altri
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/6490Abstract
This essay examines Ernst Troeltsch’s early writings on theology and philosophy of religion, with the aim of delineating the concept of “community” in the dual aspect of Gemeinde or religiöse Gemeinschaft and Gemeinschaft as a social and political community. The goal is to bring to the surface an idea of religion’s social function, central to Troeltsch’s theological and philosophical thought on Christianity, to which the most of his remarks are addressed. The research, which focuses in particular on Troeltsch’s long essay Die Selbständigkeit der Religion (1895-96) and the 1901 essay Leibniz und die Anfänge des Pietismus, underscores how from the idea of “communion with God” springs the idea of a non-authoritarian religious community, grounded on respect for the value of all believers, so as to minimize the separation between clergy and laity. The result is a democratic community, bound to have an impact on concepts such as society and political community.
Keywords: Troeltsch, Theology, Religion, Christianity, Community
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.