Aspetti del rapporto del giovane Heidegger con la Erkenntnistheorie e la Wertphilosophie di Rickert
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/7435Abstract
This essay aims to define the young Heidegger’s relationship with Heinrich Rickert’s philosophy by carrying out an analysis of his 1916 published essay Die Zeitbegriff in der Geschichtwissenschaft, inspired by a confrontation with Rickert’s problem of natural and scientific knowledge and its limits, as well as with the methodological and philosophical determination of “historical science”. The essay carries out an analytical recognition of references made about Rickert within Habilitationschrift of 1916 (Die Kategorien-und Bedeutungslehre des Duns Scoto) and finally it takes cognizance of a critical comparison with transcendental philosophy of values throughout the Summer Term 1919 lectures focused on Rickert (Phänomenologie und transzendentale Weltphilosophie). Therefore, early Heidegger’a writings may be said to link up through an opening up of the philosophical perspective towards and past critical confines of the theory of knowledge and on to a radical philosophy capable of insight and affording a vision of the authentic origins of spiritual life.
Keywords: Heidegger, History, Rickert, Theory of Knowledge, Values
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.