The gradual separation process from naturalistic knowledge: travel instructions for geologists and mineralogists in the eighteenth century

Autori

  • Fabio D'Angelo The Laboratoire universitaire Histoire Cultures Italie Europe (LUHCIE), Université Grenoble Alpes Competing

DOI:

https://doi.org/10.6093/2724-4393/12761

Parole chiave:

Istruzioni di viaggio, Storia delle scienze della Terra, XVIII secolo

Abstract

Tra il XVI e l’inizio del XIX secolo, la raccolta di dati a fini economici e scientifi ci si articolò profondamente attraverso la redazione di istruzioni di viaggio volte a definire azioni a distanza. Questa associazione ha avuto luogo in diversi contesti geografi ci e istituzionali in Europa, nelle Americhe e in Asia. Le istruzioni erano un importante strumento testuale utilizzato fin dal XVI secolo per esaminare i territori e raccogliere dati. Questi documenti concentravano e diffondevano un insieme di concetti e pratiche legate al processo di creazione della conoscenza, che era in debito con dati e agenzie situate in territori diversi da quello in cui erano state scritte le istruzioni. Secondo questo schema, l’articolo si propone di discutere la relazione intima tra viaggio, istruzione sulla scrittura e il graduale processo di distacco dalla conoscenza naturalistica, concentrandosi sulle istruzioni di viaggio per geologi e mineralogisti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.
geologists and mineralogists in the eighteenth century

Downloads

Pubblicato

2025-10-20

Come citare

D’Angelo, F. (2025). The gradual separation process from naturalistic knowledge: travel instructions for geologists and mineralogists in the eighteenth century. BORNH Bulletin of Regional Natural History, 5(1), 41–52. https://doi.org/10.6093/2724-4393/12761

Fascicolo

Sezione

Articoli

Articoli simili

1 2 3 4 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.