Greta Gaard, Critical Ecofeminism, Lanham, Lexington Books, 2017, 223 pp.

Autori

  • Elisabetta Bini Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/6141

Parole chiave:

Ecofemminismo, ambiente, sostenibilità, cambiamento climatico

Abstract

Scritto da una tra le più importanti studiose di questi temi, Critical Ecofeminism offre una sofisticata analisi dell’ecofemminismo, attraverso un confronto critico con le più importanti scuole di pensiero dell’eco-critica e un’attenzione particolare all’intreccio tra la riflessione teorica e l’attivismo politico. Punto di riferimento essenziale del volume è il lavoro di Val Plumwood, tra le prime a introdurre la categoria di “critical ecofeminism” per ripensare l’intreccio tra umani e non-umani. Il volume è suddiviso in tre parti, “Theory”, “Illuminations” e “Climates”. Mentre la prima funge da introduzione e discute in maniera critica una serie di concetti-chiave quali la sostenibilità e la giustizia ambientale, la seconda e la terza parte indagano alcuni casi
particolari utilizzando l’approccio proprio del “critical ecofeminism”.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Elisabetta Bini, Università degli Studi di Napoli Federico II

Elisabetta Bini è Ricercatrice di Storia contemporanea presso l’Università di Napoli Federico II. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia delle donne negli Stati Uniti, sulla storia dei movimenti femministi inter/transnazionali nel Novecento e sulla storia dei rapporti tra gli Stati Uniti e l’Italia durante la guerra fredda. Fa parte delle redazioni di “Italia contemporanea” e "La camera blu. Rivista di Studi di Genere".

Downloads

Pubblicato

2019-06-18

Come citare

Bini, E. (2019). Greta Gaard, Critical Ecofeminism, Lanham, Lexington Books, 2017, 223 pp. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (19). https://doi.org/10.6092/1827-9198/6141

Fascicolo

Sezione

Recensioni