Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- Il contributo proposto non è stato pubblicato in precedenza, né è stato contemporaneamente inviato ad altra rivista per l'approvazione (o una spiegazione è stata fornita in Commenti all'Editore).
- Dove disponibili, sono stati forniti gli URL dei riferimenti bibliografici
- Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
-
Per garantire l'integrità della blind peer-review per le proposte di pubblicazione è necessario che:
1. Gli autori abbiano cancellato i loro nomi dal testo del file, utilizzando stringhe varie (in bibliografia e nelle
note) al posto del nome dell'autore, del titolo dell'articolo etc.
2. Nei documenti di Microsoft Office siano rimossi gli elementi di identificazione presenti nelle proprietà del
file.
Saggi
La sezione è destinata ad accogliere saggi scientifici - senza limitazioni relative agli ambiti geografici, culturali e cronologici. La lunghezza dei contributi (in italiano o inglese) dovrà rispettare i seguenti criteri: 50.000-100.000 caratteri spazi inclusi e 10-15 immagini.
Scoperte
La sezione ospita resoconti sulle attività di scavo e studio. La lunghezza dei contributi (in italiano o inglese) dovrà rispettare i seguenti criteri: 10.0000-20.000 caratteri spazi inclusi e 5 immagini.
Recensioni
La sezione ospita riflessioni sulle importanti novità editoriali. La lunghezza dei contributi (in italiano o inglese) dovrà rispettare i seguenti criteri: 5.000-10.0000 caratteri spazi inclusi.
Articoli Tematici
Contiene articoli con un più deciso taglio scientifico con contributi tematici ad ampio raggio non necessariamente legati alle nostre attività di scavo.
Atti dell’incontro "La notte dei ricercatori". Frigento (AV) 30/9 - 1/10/2022
Questa sezione raccogli i contributi di apertura dell'evento "La notte dei ricercatori in Irpinia" che si è tenuto a Frigento e Carife (AV). L'iniziativa rientrava nel progetto S.T.R.E.E.T.S. – Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society finanziato dalla Commissione Europea attraverso le Marie Skłodowska-Curie Actions e i fondi del programma Horizon Europe.
Informativa sulla privacy
La raccolta dei dati personali relativi agli utenti registrati e non registrati alla rivista è limitata alle sole finalità di funzionamento standard di tutte le riviste scientifiche sottoposte a peer-review. Sono quindi raccolte soltanto le informazioni indispensabili per le procedure di valutazione e di pubblicazione dei contributi; per informare i lettori sulla paternità autoriale e sull’elaborazione editoriale dei contenuti; per delineare in forma aggregata e anonima le preferenze dei lettori per gli articoli, nonché la loro provenienza nazionale e geografica. Esse sono quindi utilizzate esclusivamente per finalità di comunicazione scientifica.
La Redazione utilizza i dati solo per gestire il flusso di lavoro e per migliorare la qualità della rivista. I dati potranno essere in parte condivisi con gli sviluppatori di OJS/PKP, sempre in forma anonima e aggregata, con la sola eccezione delle metriche di pubblicazione, consultazione e download dei contributi. I dati non saranno mai utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle qui indicate, né dalla Rivista, né dall’editore, né da PKP. Gli autori che pubblicano nella rivista sono responsabili dei dati da loro riportati relativamente alle persone menzionate nei loro contributi scientifici.
La gestione della rivista è conforme agli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione Europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati", che comprendono: (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design. Del resto, anche il GDPR riconosce “l'interesse pubblico nella disponibilità dei dati”, di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.