L’ecosistema culturale dell’antica Abellinum: un progetto di archeologia di Comunità

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/archeologie/11700

Parole chiave:

Abellinum, Valorizzazione, Ricerche e scavi, Ecosistema culturale, Archeologia di comunità

Abstract

L’antica città di Abellinum, sul pianoro della Civita di Atripalda (AV), costituisce un importante contesto di studio per la costruzione di un ecosistema culturale. Con le sue caratteristiche storiche, archeologiche, insediative, ambientali e per la sua posizione, al centro del tessuto urbano attuale, essa è diventata il luogo di sperimentazione di un approccio transdisciplinare volto alla conoscenza, alla fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale irpino. In questo intervento si intende presentare le strategie messe in campo dal progetto “Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino” (DiSPaC, Università di Salerno), a partire dal 2019 e fino ai più recenti risultati, puntando l’attenzione sul contributo che la ricerca – non solo archeologica - ha dato in termini di nuove conoscenze e sulle ricadute a favore delle Comunità. Numerose sono, infatti, le iniziative promosse in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, con la Direzione Generale Musei della Campania e con il Comune di Atripalda, volte a tessere relazioni tra specialisti, ricercatori e cittadini, delineando nuove forme di fruizione e valorizzazione partecipata.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Musmeci, D., & Radaelli, L. (2023). L’ecosistema culturale dell’antica Abellinum: un progetto di archeologia di Comunità. Archeologie Tra Oriente E Occidente, (2). https://doi.org/10.6093/archeologie/11700

Fascicolo

Sezione

Atti dell’incontro "La notte dei ricercatori". Frigento (AV) 30/9 - 1/10/2022