Note intorno al (futuro) Artificial Intelligence Act. Prospettive costituzionali e sfide dell’immigrazione nell’ecosistema digitale

Autori

  • Michela Tuozzo

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/11218

Parole chiave:

Costituzionalismo, regolamento sull'intelligenza artificiale, categorizzazione del rischio, rilevamento delle emozioni

Abstract

Il contributo in oggetto analizza le caratteristiche del regolamento sull’intelligenza artificiale, osservando, attraverso le categorie del costituzionalismo, il sistema di categorizzazione del rischio proposto, le incertezze giuridiche nella definizione legislativa degli obblighi imposti ai fornitori e il catalogo dei diritti degli utenti. Un focus specifico riguarda l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nei settori dell’immigrazione e l’asilo e come questi vengono considerati dal futuro regolamento europeo. Infine, il case study è sul rilevamento delle emozioni alle frontiere e le questioni giuridiche connesse, alla luce dell’AI Act e dei cosiddetti neurorights

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-10-12

Come citare

Tuozzo, M. (2024). Note intorno al (futuro) Artificial Intelligence Act. Prospettive costituzionali e sfide dell’immigrazione nell’ecosistema digitale. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 23(1 speciale). https://doi.org/10.6093/2421-0528/11218

Fascicolo

Sezione

L’INTEGRAZIONE EUROPEA ALLA PROVA DELLA TUTELA DEI DIRITTI