«Costituzionalismo trasformativo» e Unione Europea? Un confronto con le esperienze costituzionali latinoamericane

Authors

  • Giuliano Vosa

Keywords:

costituzionalismo trasformativo, Unione europea, costitutionalismo latino-americano, diritto costituzionale comparato, trasformazione costitutionale, democrazia, Stato di diritto

Abstract

Secondo una narrazione che va facendosi largo con una certa forza nel contesto europeo, il filone di pensiero costituzionalistico che accompagna l’evoluzione dell’Unione europea dovrebbe concepirsi come «trasformativo». Quest’etichetta, nelle intenzioni dei suoi promotori, meglio renderebbe la lotta che l’Unione ha intrapreso, e – nelle loro opinioni – ha da intraprendere con maggior vigore, contro l’autoritarismo nazionalistico, sia all’interno dei confini europei, sia all’esterno di essi. Tuttavia, definire il costituzionalismo europeo come «trasformativo» implica il trapianto, nel contesto dell’Unione, di quei concetti tipici del costituzionalismo trasformativo, in specie, latino-americano, e della narrazione che su di essi è venuta costruendosi. In quest’ottica, il lavoro si chiede quali conseguenze deriverebbero da un tale «prestito»»; in specie, se esista un livello di comunanza tra l’esperienza costituzionale europea e quella latino-americana tale da giustificare l’uso del concetto di «costituzionalismo trasformativo» per offrire spiegazione, e legittimazione, ai profondi cambiamenti cui il diritto costituzionale dell’Unione è stato sottoposto negli ultimi decenni

Downloads

Download data is not yet available.

Published

2025-08-02

How to Cite

Vosa, G. (2025). «Costituzionalismo trasformativo» e Unione Europea? Un confronto con le esperienze costituzionali latinoamericane. Diritto Pubblico Europeo. Rassegna on-Line, 25(2). Retrieved from https://serena.sharepress.it/index.php/dperonline/article/view/12602