Kitsch digitale: arte e kitsch nel milieu informativo
DOI:
https://doi.org/10.6093/2280-4110/11357Parole chiave:
Kitsch digitale, Media digitali, Creatività postmodernaAbstract
Questo saggio intende esplorare l’impatto dei media digitali sulla comprensione del kitsch e sulla sua relazione con l’arte attraverso il concetto di “kitsch digitale”. Il kitsch digitale è qui inteso come la forma predominante della creatività nei media digitali: una creatività democratizzata ma spesso superficiale, caratterizzata da strumenti che facilitano l’alfabetizzazione visiva ma riducono le strategie d’avanguardia a cliché accessibili e riproducibili. Questo fenomeno comprende una vasta gamma di espressioni, dalle creazioni amatoriali online alla produzione professionale, dalle immagini a bassa risoluzione alla CGI, dagli ambienti virtuali alla grafica generata dall’intelligenza artificiale. Se il kitsch rappresenta un prodotto tipico della modernità, il kitsch digitale incarna l’estetica dominante dell’era postmoderna e postdigitale.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Pagine Inattuali è pubblicata ad accesso aperto, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0).
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e la sede di prima pubblicazione.