Il soggetto e il linguaggio virtuale: critica del soggetto costruito dall’intelligenza artificiale
DOI:
https://doi.org/10.6093/2280-4110/11371Parole chiave:
Filosofia, Lingua, Soggetto, Intelligenza Artificiale, CriticaAbstract
Fin dalla sua comparsa, l’intelligenza artificiale è riuscita a cambiare e trasformare la realtà umana. Per farlo, ha introdotto progetti e iniziative che hanno permesso la sua instaurazione; per esempio, ha portato con sé concetti, idee, immagini, simboli, categorie e rappresentazioni in grado di descrivere una realtà che potesse essere appresa, spiegata e compresa. Tra i progetti c'era la ricerca tecnologica e scientifica rivolta alle società e gli esseri umani. Lo scopo era costruire un nuovo tipo di individuo che fosse tecnologico, scientifico e produttivo, grazie agli strumenti di intelligenza artificiale. Come disegno teorico, utopico e ideale, l’IA è vista in maniera positiva, ma nella sua applicazione pratica viene giudicata pericolosa, poiché gli esseri umani stanno perdendo le loro capacità comunicative, espressive, rappresentative e significative. Difatti, l’IA intacca il linguaggio e, di conseguenza, le relazioni sociali diventano frammentate. Se viene colpita la lingua, si hanno ripercussioni dirette sugli individui e su tutte le realtà che da essa dipendono: in primis la comunità e il mondo, ossia gli esseri umani stessi. Il logos si indebolisce e il soggetto perde la capacità di esistere come coscienza. E senza coscienza non c'è memoria storica; e senza storia non c'è identità né possibilità di diversità. L’uso dell’intelligenza artificiale ha arrecato più danni di quanto si pensasse inizialmente, in quanto ha degradato il linguaggio e le relazioni della comunità. C'è quindi bisogno di recuperare il soggetto, il linguaggio, il dialogo, la comunicazione faccia a faccia. Per attuare questo cambio è innanzitutto fondamentale analizzare l’intelligenza artificiale e conoscerne i limiti. Si pongono, dunque, una serie di domande che orienteranno la riflessione. L’intelligenza artificiale contenuta nei dispositivi e apparecchi tecnologici è davvero “intelligente”? Quali problemi si presentano nei soggetti quando perdono il loro linguaggio? In che modo l’intelligenza artificiale ha colpito il linguaggio? Come si può recuperare il soggetto a partire dalla parola e dalla ragione? Lo scritto che segue riguarda proprio tali questioni.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Pagine Inattuali è pubblicata ad accesso aperto, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0).
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e la sede di prima pubblicazione.