La persistenza dei media
Teorie, approcci, categorizzazioni
DOI:
https://doi.org/10.6093/2280-4110/11361Parole chiave:
Persistenza dei media, Continuità e cambiamento, Persistenza tecnologica, Metafore dei media, Persistenza delle pratiche degli utenti, Persistenza gestionaleAbstract
Questo articolo indaga il concetto di “persistenza dei media”, focalizzandosi su due aspetti in particolare. In primo luogo, propone una mappa degli approcci teorici che, nei media studies e nella storia delle tecnologie, hanno già indagato concetti simili oppure hanno fornito elementi solidi per riflettere sulla durata e appunto la persistenza dei media. Nella seconda parte, viene anche proposta una categorizzazione del concetto e vengono individuate quattro modalità con cui i media persistono nel tempo: ci sono persistenze tecnologiche, altre relative alle modalità di gestione, altre in relazione alle pratiche e modalità d’uso degli utenti e, infine, c’è una dimensione metaforica della persistenza dei media. Tutte queste modalità influenzano lo sviluppo dei media, in particolare di quelli digitali, e permettono di rovesciare una prospettiva teorica preponderante che vede nell’innovazione il focus di analisi. Il paper, in sostanza, si propone di rovesciare l’agenda dei media studies, proponendo di osservare la continuità con il passato o, meglio, il ruolo che il passato conserva nei media contemporanei.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Pagine Inattuali è pubblicata ad accesso aperto, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0).
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e la sede di prima pubblicazione.