Historia de las ideas y los medios de comunicación (new media)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2280-4110/11368

Parole chiave:

Intelligenza artificiale, Cloud, Realtà virtuale

Abstract

In un’epoca storica segnata dal predominio della realtà virtuale, che si esprime attraverso social network, intelligenza artificiale (IA) e nuove tecnologie, i modi di percepire, sentire, pensare, amare e sognare vengono diluiti e ridotti a schemi superficiali. Questo processo arriva fino al parossismo, alla follia e alla seduzione delle immagini e dei linguaggi carichi di simulazione, imposti dai centri del potere economico globale che controllano e dominano le “nuvole” (the clouds). In questo scenario si affermano ideologie basate su una presunta libertà di decidere e pensare. Sebbene esistano ancora alcuni spazi di libertà all’interno delle reti e dei mezzi di comunicazione e informazione, essi sono molto limitati, poiché oltrepassano i confini del controllo individuale, delle comunità cibernautiche e delle grandi aziende globali proprietarie delle infrastrutture digitali. Va sottolineato che queste "nuvole" spesso si dissolvono, svanendo in principi e regole che non sempre guidano l’essere umano verso decisioni corrette.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-10-30

Come citare

Anaya, M. M. (2024). Historia de las ideas y los medios de comunicación (new media). Pagine Inattuali, (11), 143–169. https://doi.org/10.6093/2280-4110/11368