Dalla “sete del martiro” alla sete di martiri. Agiologie martiriali e identità minoritica (secc. XIII-XV)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/10090

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIII-XIV, Ordine Francescano, Martirio, Agiografia, Povertà

Abstract

L'articolo discute il volume di Christopher MacEvitt dedicato alla nozione e all'uso del martirio nell'ambiente francescano del Due e Trecento, sottolineando in particolare il significato che i frati ritenuti martiri rivestono per l'identità dell'ordine minoritico. Malgrado alcuni punti di disaccordo, la tesi sostenuta nel libro si rivela di grande utilità per comprendere la difficile transizione, sotto il pontificato di Giovanni XXII, da un primato ecclesiologico fondato sulla povertà evangelica a uno garantito dalle diverse glorie terrene dell'ordine.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-29

Come citare

Solvi, Daniele. 2023. «Dalla “sete Del martiro” Alla Sete Di Martiri. Agiologie Martiriali E Identità Minoritica (secc. XIII-XV)». Reti Medievali Rivista 24 (1):17-30. https://doi.org/10.6093/1593-2214/10090.

Fascicolo

Sezione

Interventi a tema

Articoli simili

<< < 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.