‘Amico’, ‘amici’, ‘amistade’. Per una semantica dell’amicizia nella Vita nova

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/11447

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XII-XIII, Dante, Vita nova, Amicizia, Biografia, Autobiografia, Italia

Abstract

Il contributo si propone di analizzare il tema dell’amicizia –“amistade”, “amici”, “amica”, “amistà” –nella Vita nova, al fine di comprenderne meglio la complessità in rapporto alla biografia di Dante e alle sue corrispondenze. Di rimando si indagheranno alcuni sistemi autoriali propri dell’autobiografia sui generis che si sviluppa tra il prosimetro e la Commedia; e, infine, si rifletterà sulle figure amicali presenti nella Vita nova: oltre a Beatrice e a Guido Cavalcanti, se ne possono contare diverse come i due amici che invitano rispettivamente il protagonista a una festa e a comporre un componimento per la morte della gentilissima.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-23

Come citare

Rigo, Paolo. 2024. «‘Amico’, ‘amici’, ‘amistade’. Per Una Semantica dell’amicizia Nella Vita Nova». Reti Medievali Rivista 25 (2):359-81. https://doi.org/10.6093/1593-2214/11447.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2