Curare l’anima: metafore mediche tra meditazione e conversione nell’Occidente medievale
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-2214/12300Parole chiave:
Medioevo, secoli xiv-xv, spiritualità, metafore mediche, predicazione, devozione, penitenzaAbstract
Il presente articolo analizza il ruolo teologico e simbolico delle metafore mediche in due tradizioni discorsive dell’Occidente tardo-medievale: la letteratura devozionale e la predicazione mendicante. Attraverso un’analisi comparativa dei sermoni di Giordano da Pisa, Bernardino da Siena e san Vincenzo Ferrer, insieme ai capitoli della Vita Christi di Isabel de Villena dedicati alla Passione, si esamina come immagini quali la ferita, il balsamo o l’unguento articolino modelli divergenti di guarigione spirituale. Mentre la predicazione attiva un lessico penitenziale centrato sull’incisione, la purga e il timore redentivo, la Vita Christi sviluppa una retorica della dolcezza e della fragranza, in cui la meditazione sensoriale trasforma la ferita in conforto. Lo studio combina approccio filologico e approccio simbolico, e sostiene che tali metafore non sono meri ornamenti, bensì strutture portanti: configurano architetture spirituali differenti, in cui il linguaggio non si limita a rappresentare la redenzione, ma la realizza.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Anna Isabel Peirats Navarro

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.
