I contratti con coltivatori del comitato di Piacenza (fine VIII-IX secolo)

Autori

  • Nicola Mancassola Università degli Studi di Bologna Alma Mater

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5335

Parole chiave:

Società rurale, patti con coltivatori, libellus

Abstract

Il contributo affronta i contratti con coltivatori (livelli) del comitato di Piacenza durante l’età carolingia (774-900). Nella prima sezione si è analizzato il profilo sociale dei liberi coltivatori e il loro ruolo all’interno della società rurale. Successivamente si è esaminata la struttura dei livelli (cartula convenientia e petitio) e i cambiamenti delle forme e delle formule tra VIII e IX secolo (libellus, peditorio, cartula). Infine si sono compiute alcune riflessioni generali sui contratti con coltivatori del comitato di Piacenza, mostrando l’importanza di questi documenti per la storia della società rurale.

Downloads

Downloads

Pubblicato

2017-12-05

Come citare

Mancassola, Nicola. 2017. «I Contratti Con Coltivatori Del Comitato Di Piacenza (fine VIII-IX Secolo)». Reti Medievali Rivista 18 (2):225-50. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5335.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica