1. <i>Questioni di metodo</i>

Autori

  • Luca Arcari (a cura di) Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/463

Parole chiave:

Storia e antropologia, Grecia antica, Tardo-antico e alto-medioevo, Costruzioni identitarie, Collettività

Abstract

In questa prima parte della sezione si affrontano questioni metodologiche più generali in merito a concetti come identità, etnicità, collettività, religioni, partendo dal dibattito che si è andato conducendo in seguito agli scambi occorsi tra storici e antropologi almeno dall’ultimo cinquantennio del Novecento in poi, e dalle sue ricadute soprattutto nello studio dell’etnicità e delle identità collettive e (cosiddette) religiose in Grecia antica. Un ulteriore aspetto riguarda la prospettiva inaugurata dalla cosiddetta “Scuola di Vienna” in merito alle costruzioni identitarie collettive in chiave etnica, soprattutto in rapporto ai testi biblici e alla loro multifor

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

2015-06-13

Come citare

Arcari (a cura di), Luca. 2015. «1. <i>Questioni Di metodo< I>»;. Reti Medievali Rivista 16 (1):29-72. https://doi.org/10.6092/1593-2214/463.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.