Identità e miti dell’autoctonia nella Grecia antica. La terra, i figli della terra

Autori

  • Marisa Tortorelli Ghidini Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/453

Parole chiave:

Identità, religione, miti dell’autoctonia e identità nell’antica Grecia, teogonia di Esiodo, Terra/Gaia, Cielo/Urano, Figli della terra

Abstract

Al centro dei dibattiti su identità e autoctonia nella Grecia antica spesso è Gaia, la Terra, dea generatrice, ma anche «sede stabile di dèi e di uomini», e di qui, probabilmente, terra civica. A livello teogonico, da Gaia e Urano nascono gli dèi immortali; nei miti di fondazione, da Gaia nascono i primi uomini, i gegeneis o autoctoni; a livello "politico", gaia patris, la terra dei padri, legittima la funzione di discendenza della terra. Nella riflessione "orficaE, si modifica il concetto di genos e la coppia Gaia-Urano subisce uno sbilanciamento a vantaggio del Cielo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-06-13

Come citare

Tortorelli Ghidini, Marisa. 2015. «Identità E Miti dell’autoctonia Nella Grecia Antica. La Terra, I Figli Della Terra». Reti Medievali Rivista 16 (1):47-57. https://doi.org/10.6092/1593-2214/453.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.