Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento

Autori

  • Andrea Fara Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/488

Parole chiave:

Banca, credito, cittadinanza, papato, Sauli

Abstract

L’obiettivo di questo studio è quello di individuare quali furono le strategie che i Sauli di Genova – una delle numerose famiglie di mercanti-banchieri che giunsero a Roma tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento – misero in atto per ottenere visibilità, prestigio e bona fama alla corte del papa, per proporsi come finanziatori del pontefice e della Chiesa, per allargare con profitto i propri orizzonti d’investimento, per estendere la propria influenza politica, economica e sociale, per affermare la propria “cittadinanza” all’interno della cosiddetta “repubblica internazionale del denaro e del credito”.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-04-04

Come citare

Fara, Andrea. 2016. «Credito E Cittadinanza: I Sauli, Banchieri Genovesi a Roma Tra Quattro E Cinquecento». Reti Medievali Rivista 17 (1):71-104. https://doi.org/10.6092/1593-2214/488.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 23 24 25 26 27 28 29 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.