Firenze, 1300-1301. Le cronache antiche (XIV secolo ineunte)

Autori

  • Elisa Brilli University of Toronto

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/535

Parole chiave:

Guelfi bianchi, Guelfi neri, Santa Trìnita, cronachePseudo Petrarca, Pseudo Brunetto, compilazione napoletano-gaddiana, Paolino Pieri, compilazione marciana-magliabechiana, “cronichetta magliabechiana”

Abstract

Le narrazioni storiografiche relative allo scontro tra guelfi bianchi e neri nella Firenze del 1300-1301 dipendono largamente da fonti cronachistiche. Nondimeno, queste si sono fondate tradizionalmente sulle cronache maggiori (Compagni e Villani), facendo ricorso alle compilazioni minori trecentesche solo in modo cursorio. Il saggio sviluppa un’analisi sistematica delle testimonianze su questi fatti offerte dalle compilazioni minori (Pseudo Petrarca, Pseudo Brunetto, napoletano-gaddiana, Paolino Pieri, marciana-magliabechiana e “cronichetta magliabechiana”). L’esame mira a ricostruire, sulla base di questo campione specifico, il sistema di relazioni che lega tra loro le compilazioni minori e, di conseguenza, a meglio apprezzare la qualità dell’informazione di ciascuna. Dall’esame emerge la notevole ricchezza dello Pseudo Petrarca nei manoscritti trecenteschi, nonché la qualità straordinaria dell’informazione storica della compilazione marciana-magliabechiana. I racconti offerti da Dante, Compagni e Villani, così come le interpretazioni che ne sono state date, costituiranno invece l’oggetto di un saggio di prossima pubblicazione.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-12-15

Come citare

Brilli, Elisa. 2016. «Firenze, 1300-1301. Le Cronache Antiche (XIV Secolo Ineunte)». Reti Medievali Rivista 17 (2):113-51. https://doi.org/10.6092/1593-2214/535.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.