Firenze, 1300-1301. Le cronache antiche (XIV secolo ineunte)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/535Parole chiave:
Guelfi bianchi, Guelfi neri, Santa Trìnita, cronachePseudo Petrarca, Pseudo Brunetto, compilazione napoletano-gaddiana, Paolino Pieri, compilazione marciana-magliabechiana, “cronichetta magliabechiana”Abstract
Le narrazioni storiografiche relative allo scontro tra guelfi bianchi e neri nella Firenze del 1300-1301 dipendono largamente da fonti cronachistiche. Nondimeno, queste si sono fondate tradizionalmente sulle cronache maggiori (Compagni e Villani), facendo ricorso alle compilazioni minori trecentesche solo in modo cursorio. Il saggio sviluppa un’analisi sistematica delle testimonianze su questi fatti offerte dalle compilazioni minori (Pseudo Petrarca, Pseudo Brunetto, napoletano-gaddiana, Paolino Pieri, marciana-magliabechiana e “cronichetta magliabechiana”). L’esame mira a ricostruire, sulla base di questo campione specifico, il sistema di relazioni che lega tra loro le compilazioni minori e, di conseguenza, a meglio apprezzare la qualità dell’informazione di ciascuna. Dall’esame emerge la notevole ricchezza dello Pseudo Petrarca nei manoscritti trecenteschi, nonché la qualità straordinaria dell’informazione storica della compilazione marciana-magliabechiana. I racconti offerti da Dante, Compagni e Villani, così come le interpretazioni che ne sono state date, costituiranno invece l’oggetto di un saggio di prossima pubblicazione.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.