«Per infinite sperientie». I maestri dell’artiglieria nell’Italia del Quattrocento

Autori

  • Fabrizio Ansani Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5290

Parole chiave:

Artiglierie, guerra, trasferimento di tecnologia, migrazioni artigiane, politica economica, cultura rinascimentale

Abstract

Il saggio si propone di indagare le trasformazioni tecniche e gli scambi culturali operati dai maestri dell’artiglieria italiani durante il XV secolo, in un contesto contraddistinto da un forte interesse per le sperimentazioni in ambito bellico, dettate tanto dalla creazione di istituzioni militari permanenti quanto dall’espansione del mercato degli armamenti. Bilanci statali, carteggi di ufficiali e ricordanze di fonditori costituiranno la base documentaria dello studio, permettendo di ricostruire i viaggi degli artefici attraverso le corti della Penisola, la formazione del loro multiforme sapere empirico, e i loro rapporti con le autorità. Attraverso l’analisi di collaborazioni e di confronti, le conclusioni della ricerca sottolineeranno il ruolo avuto dagli artefici nell’introduzione di pratiche originali e di prodotti innovativi, non mancando però di evidenziare il continuo, significativo impulso dato dai vari potentati alla diffusione di nuove manifatture e di nuove tecnologie.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-10-09

Come citare

Ansani, Fabrizio. 2017. «“Per Infinite sperientie”. I Maestri dell’artiglieria nell’Italia Del Quattrocento». Reti Medievali Rivista 18 (2):149-87. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5290.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.