La stabilità delle istituzioni veneziane nel Trecento. Aspetti politici, economici e culturali nella gestione della congiura di Marino Falier

Autori

  • Daniele Dibello Universiteit Gent

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5946

Parole chiave:

Statualità, crisi, resilienza, mito

Abstract

Il saggio intende esaminare la tenuta del sistema politico-costituzionale veneziano nel tardomedioevo, cercando di porre la questione in una nuova prospettiva. Contando sul caso-studio della congiura di Marino Falier del 1355, l’analisi dei documenti ha proposto tre fattori di tipo politico, economico e culturale rivelatisi fondamentali per il superamento del momento di stallo: prontezza degli organismi giudiziari, attenzione al tessuto economico, gestione dell’immagine e della memoria. Fattori, questi, sempre operanti e che è possibile rintracciare anche durante le altre due gravi crisi politico-costituzionali nel Tre e Quattrocento, sebbene con una intensità e qualità differente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-11-29

Come citare

Dibello, Daniele. 2018. «La Stabilità Delle Istituzioni Veneziane Nel Trecento. Aspetti Politici, Economici E Culturali Nella Gestione Della Congiura Di Marino Falier». Reti Medievali Rivista 19 (2):85-129. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5946.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 24 25 26 27 28 29 30 31 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.