Royal Rulership in the Tenth and Early Eleventh Centuries: German and Italian Approaches in Dialogue

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6121

Parole chiave:

Medioevo, Secoli X-XI, Impero romano-germanico, Potere regio, Königsherrschaft, Nuove prospettive di ricerca, Dialogo italo-tedesco

Abstract

Negli ultimi decenni la medievistica tedesca e quella italiana di ambito politico-istituzionale sembrano aver approfondito le loro tradizionali differenze metodologiche, come si osserva soprattutto negli studi sul potere regio (Königsherrschaft) nei secoli X-XI. Questi studi definiscono l’oggetto del presente articolo. Con l’auspicio di contribuire al rilancio di un proficuo dialogo italo-tedesco, il saggio offre dapprima una breve – e certo non esaustiva – riflessione storiografica, a partire da una selezione di temi e di problemi che sono generalmente affrontati in modo diverso dai medievisti tedeschi e italiani; successivamente sono presentate quattro nuove piste di ricerca, potenzialmente sviluppabili sulla scorta di un più intenso scambio tra le due storiografie, che ovviamente coinvolge la comunità medievistica internazionale nel suo complesso. Queste nuove proposte toccano i macro-temi dello spazio, del tempo, delle pratiche di condivisione del potere (sharing-power practices) e della circolazione di modelli politici tramite gli ostaggi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-06-05

Come citare

Manganaro, Stefano. 2019. «Royal Rulership in the Tenth and Early Eleventh Centuries: German and Italian Approaches in Dialogue». Reti Medievali Rivista 20 (1):157-85. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6121.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.