Giustizia e ordinamenti giudiziari nel ducato longobardo di Benevento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6330

Parole chiave:

Medioevo, secolo VIII, Mezzogiorno, Benevento, Giudici, Giustizia, Leggi, Longobardi

Abstract

Nel secolo VIII, l’ordinamento giuridico del ducato longobardo di Benevento, per la risoluzione delle dispute legali, fece ricorso ad istituti giuridici diversi: il processo, la legge scritta, l’aequitas, la consuetudine, la transazione. La documentazione processuale superstite ha dimostrato che l’ordinamento longobardo lungi dall’essere “primitivo” o “rudimentale” fu molto complesso e presupponeva la coesistenza – in un’unica compagine statuale – di sottoinsiemi giuridici diversi, distinti per istituti e autorità preposte alla loro applicazione. La presente indagine mira, inoltre, a ricostruire l’organizzazione del sistema giudiziario del ducato longobardo, cercando di individuare gli organi preposti alla funzione giurisdizionale, la loro struttura interna, le sfere di competenza per materia e territorio e, infine, l’esistenza di un’eventuale gerarchia tra gli stessi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-11-28

Come citare

Indelli, Tommaso. 2019. «Giustizia E Ordinamenti Giudiziari Nel Ducato Longobardo Di Benevento». Reti Medievali Rivista 20 (2):51-76. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6330.

Fascicolo

Sezione

Saggi