Instrumenta capitularia. Notariato e nascita delle serie documentarie negli archivi dei capitoli cattedrali dell’Italia settentrionale fra XIII e XIV secolo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6653

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIII-XIV, Italia settentrionale, Notai, Capitoli cattedrali, Registri

Abstract

Il contributo intende presentare il rapporto fra notariato e istituzioni ecclesiastiche, con particolare attenzione ai capitoli delle cattedrali dell’Italia settentrionale fra XIII e XIV secolo. Prendendo in considerazione i capitoli di Genova, Verona, Vicenza, Bergamo, Belluno e Asti si ricostruisce lo sviluppo dei sistemi di produzione e conservazione della documentazione nella fase di transizione dalla pergamena sciolta al registro. Quale elemento comparativo si presenta inoltre il caso del capitolo della cattedrale di Trento, con particolare attenzione alla nascita, ad inizio Trecento, della serie degli Instrumenta capitularia. In ultimo si chiarisce quale fu il ruolo dei chierici-notai nello sviluppo di apparati burocratici e cancellerie capitolari.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-04-08

Come citare

Malfatti, Stefano. 2020. «Instrumenta Capitularia. Notariato E Nascita Delle Serie Documentarie Negli Archivi Dei Capitoli Cattedrali dell’Italia Settentrionale Fra XIII E XIV Secolo». Reti Medievali Rivista 21 (1):145-81. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6653.

Fascicolo

Sezione

Saggi