Tassare, ripartire, esentare. Forme di organizzazione fiscale del clero nella Lombardia viscontea

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/8286

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIV-XV, Italia settentrionale, Visconti, Clero, Fiscalità

Abstract

Nel basso medioevo, la pressione tributaria sulle chiese locali incoraggiò la nascita di peculiari forme di gestione collegiale della fiscalità. Attraverso uno sguardo comparativo esteso a diverse diocesi dell’Italia centro-settentrionale, questo contributo analizza lo sviluppo di tali esperienze, ricostruendone profilo e articolazione istituzionale. Stringendo il focus sulla Lombardia Tre-Quattrocentesca, si proverà infine a valutare l’impatto esercitato da alcuni fenomeni (la ridefinizione del potere episcopale, l’irrobustimento del controllo fiscale visconteo sulle chiese locali) sugli assetti fiscali e sugli equilibri fra le diverse componenti del corpo ecclesiastico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-11

Come citare

Pagnoni, Fabrizio. 2022. «Tassare, Ripartire, Esentare. Forme Di Organizzazione Fiscale Del Clero Nella Lombardia Viscontea». Reti Medievali Rivista 23 (1):121-50. https://doi.org/10.6093/1593-2214/8286.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.