Diritti e patrimoni femminili nelle città italiane del basso medioevo: opportunità e rischi della comparazione

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/8675

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XII-XIII, Liguria, Genova, Donne, Famiglie, Diritti, Patrimonio, Dote, Testamento, Cartularia notarili

Abstract

Anche se i diritti patrimoniali delle donne a Genova diminuiscono a partire dalla metà del XII secolo, le loro attività economiche e la loro libertà di azione permangono importanti. L’intervento propone un confronto tra la realtà genovese e altre realtà urbane italiane, in particolare Venezia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-18

Come citare

Bellavitis, Anna. 2021. «Diritti E Patrimoni Femminili Nelle Città Italiane Del Basso Medioevo: Opportunità E Rischi Della Comparazione». Reti Medievali Rivista 22 (2):15-24. https://doi.org/10.6093/1593-2214/8675.

Fascicolo

Sezione

Interventi a tema