L'ecclesiologia damianea. Per una possibile interpretazione di sintesi

Autori

  • Lorenzo Paolini Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/19

Parole chiave:

Medioevo, Monachesimo, Riforma ecclesiastica, XI Secolo, Storiografia, Pier Damiani

Abstract

L'autore si interroga se ai nostri giorni sia possibile conciliare, in una metodologia condivisa, le opposte interpretazioni dell'eremita e cardinale di Ostia. Lo studio si propone di identificare tendenze, adattabilità e originalità dell'ecclesiologia di Pier Damiani, per quanto riguarda le urgenze incombenti della Riforma, rivolgendo attenzione alle relazioni tra la Chiesa mistica e la Chiesa storica, tra papa e imperatore e anche ai poteri giudiziari della Chiesa romana e al primato petrino.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2010-06-15

Come citare

Paolini, Lorenzo. 2010. «L’ecclesiologia Damianea. Per Una Possibile Interpretazione Di Sintesi». Reti Medievali Rivista 11 (1):309-20. https://doi.org/10.6092/1593-2214/19.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 69 70 71 72 73 74 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.