Stato e proprietà collettive fra tardo medioevo ed età moderna: a proposito di due recenti pubblicazioni
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/69Parole chiave:
Medioevo, Prima Età Moderna, Risorse collettive, Stati regionali italiani, Storiografia, SienaAbstract
A partire dalle lettura di due recenti monografie sull’argomento (i lavori di Alessandro Dani sullo Stato di Siena in epoca medicea e di Stefano Barbacetto sulla Repubblica di Venezia fra XV e XVIII secolo), il contributo prende in esame le politiche degli antichi stati italiani sulle proprietà collettive. Mentre i Medici attuarono interventi limitati in tale settore, sin dalla seconda metà del Quattrocento la Signoria veneta dispiegò ambiziose iniziative intese a rivendicare la sovranità sulle comunanze dei territori soggetti e a incamerarne significative quote. Pur con approcci differenti, in età moderna emerge un crescente interesse dei governi centrali per gli usi civici.Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.
