La canonica di San Lorenzo a Genova. Dinamiche istituzionali e rapporti sociali (secoli X-XII)

Autori

  • Luca Filangieri Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/142

Parole chiave:

Medioevo, X-XII Secolo, Genova, Canonici, Istituzioni

Abstract

Studiare la comunità canonicale genovese, dalle prime testimonianze relative alla presenza di un nucleo di convivenza sacerdotale presso la chiesa vescovile (metà del secolo X) alla definitiva affermazione – in un contesto ormai comunale e arcidiocesano – dell’istituzione identificata come Capitulum: sono questi gli obiettivi perseguiti dal saggio, che propone un percorso attraverso la definizione dei rapporti con il vescovo, della gerarchia interna alla comunità, del patrimonio fondiario e immobiliare, della propria identità rispetto al comune e ai cives, per tentare di illustrare le dinamiche che caratterizzano i primi tre secoli di vita istituzionale della canonica della chiesa vescovile di Genova.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2006-06-15

Come citare

Filangieri, Luca. 2006. «La Canonica Di San Lorenzo a Genova. Dinamiche Istituzionali E Rapporti Sociali (secoli X-XII)». Reti Medievali Rivista 7 (2):Art. #3. https://doi.org/10.6092/1593-2214/142.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

<< < 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.