Dai confini dei villaggi ai confini politici. L’area friulana nel tardo medioevo
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/159Parole chiave:
Medioevo, XIII-XV Secolo, Friuli, Territorio, Comunità rurali, Signoria, ConfiniAbstract
Il saggio effettua una prima analisi sui processi di definizione confinaria nell’area friulana nei secoli XIII-XV, a partire da un ampio spoglio di documenti editi e inediti. La ricognizione ha condotto a individuare due fasi, che sembrano presentare caratteristiche parzialmente diverse: un periodo, che si colloca tra il Duecento e il pieno Trecento, in cui sono presenti soprattutto controversie relative alla definizione dei confini tra comunità di villaggio, in un’ottica che sembra soprattutto di affermazione dell’identità collettiva e di riconoscimento dell’ambito territoriale proprio rispetto alle comunità confinanti. Nella successiva fase, che decorre dal terzo decennio del Quattrocento, si assiste un generalizzato moltiplicarsi delle contese confinarie in generale, e di quelle tra comunità e signori in particolare. Ciò pare legato, da un lato, agli strascichi di decenni di guerre, epidemie, devastazioni e abbandoni dei coltivi che avevano stravolto il quadro insediativo nelle campagne, non meno che al cambio di sovranità istituzionale e allo scatenarsi dei processi di costruzione delle giurisdizioni territoriali da parte dei signori. Il problema delle delimitazioni confinarie assume dunque, in questo periodo, una declinazione diversa, in cui si inseriscono anche controversie “di frontiera” in senso stretto nei confronti di quelle formazioni che fanno capo a una diversa sovranità territoriale e di cui si analizza una vicenda particolare, ma assai emblematica, che riguarda le confinazioni tra Pordenone e Zoppola. Il ricco materiale processuale, esaminato su tutto l’arco cronologico considerato, permette infine di trarre qualche osservazione riguardo il ruolo degli esperti del diritto e dei testimoni nell’ambito dei processi confinari.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.