I rapporti diplomatici fra il re Ugo di Provenza e il califfo 'Abd ar-Ramân III: fonti cristiane e fonti arabe a confronto
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/261Parole chiave:
Medioevo, X Secolo, Relazioni diplomatiche, FontiAbstract
Il saggio analizza un passo della cronaca di Ibn Hayyân: la tregua concessa dal califfo Abd ar- Rahman III ad alcuni sovrani cristiani intorno al 940. Era tra loro il re italico Ugo di Provenza, il quale ottenne garanzie per i mercanti italici e per le loro merci. Fu quello l’inizio di un commercio regolare tra mercanti italici e la corte andalusa, e i primi ad approfittare dell’opportunità furono Amalfitani e Sardi, che portarono a Cordova, per la prima volta, broccati e lingotti d’argento. Ma vi sono altri dati importanti che emergono dal confronto tra le fonti disponibili: il ruolo significativo giocato dal re Ugo, il quale, come sua madre Berta di Toscana, cercò di ampliare gli scambi, commerciali e non, nel Mediterraneo occidentale; la funzione cruciale di Barcellona e dei conti catalani quali intermediari tra mondo cristiano occidentale e al-Andalus.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.