Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante

Autori

  • Enrico Faini Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/431

Parole chiave:

Alighieri, famiglia, memoria, nobiltà

Abstract

Il problema della nobiltà di Dante e della sua famiglia può essere affrontato oggi con strumenti nuovi. Le indagini recenti sulla società comunale, sulle reti sociali e sulle strutture della memoria familiare permettono di delineare i contorni storici del racconto di Cacciaguida. La famiglia Alighieri – all'inizio della sua vicenda – era in relazione con quelli che diventeranno i suoi nemici a fine Duecento. In seguito, a coronamento di quella che sembra una spregiudicata ascesa sociale, gli Alighieri costruirono (come molte altre famiglie cittadine) un “mito delle origini”. Dante non si limitò ad accoglierlo passivamente, ma lo mise onestamente in questione. Anche da qui, forse, la sua sofferta riflessione sulla nobiltà.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-11

Come citare

Faini, Enrico. 2014. «Ruolo Sociale E Memoria Degli Alighieri Prima Di Dante». Reti Medievali Rivista 15 (2):203-42. https://doi.org/10.6092/1593-2214/431.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica