Irredentismi storiografici: il caso del Trentino tra Ottocento e Novecento

Autori

  • Gian Maria Varanini Università degli Studi di Verona

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/452

Parole chiave:

Irredentismo, ricerca storica, prima guerra mondiale

Abstract

Come ovunque in Europa, anche nel Trentino (che faceva parte dell’impero asburgico) la ricerca storica fece importanti progressi, tra il 1880 circa e la prima guerra mondiale, soprattutto grazie alla pubblicazione di numerose riviste. Non mancò un apporto importante degli storici tedeschi e tirolesi, soprattutto sul piano archivistico e diplomatistico. Le ricerche degli studiosi trentini e italiani furono complessivamente di livello qualitativo inferiore, segnate da provincialismo e da qualche debolezza di metodo, e condizionate talvolta, anche se non in modo esclusivo, dalle posizioni irredentistiche e nazionalistiche di alcuni intellettuali. Queste posizioni prevalsero nell’immediato dopoguerra, anche se il metodo critico acquisito nei decenni precedenti rimase un patrimonio condiviso.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-05-21

Come citare

Varanini, Gian Maria. 2015. «Irredentismi Storiografici: Il Caso Del Trentino Tra Ottocento E Novecento». Reti Medievali Rivista 16 (1):261-73. https://doi.org/10.6092/1593-2214/452.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>