Il monachesimo romano: un’identità sbiadita

Autori

  • Giulia Barone Università degli Studi di Roma La Sapienza

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5629

Parole chiave:

Monaci, ordini mendicanti, fonti

Abstract

Il contributo illustra la genesi del progetto Roma religiosa e ne fornisce le coordinate generali. La storia del monachesimo romano è infatti ancora in parte da scrivere. La relativa scarsità di fonti documentarie edite, ma anche la mancanza dei fondi di molte importanti istituzioni cenobitiche che – per diverse ragioni – non ci sono pervenuti, hanno reso finora assai complessa la ricostruzione di un rapporto tra monasteri e città. La ricerca è resa ancora più difficile dall’assenza di fonti narrative. Sono invece molto migliori le nostre conoscenze sulle fondazioni mendicanti, presenti in città a partire dagli anni Venti del XIII secolo ma con una netta prevalenza della documentazione relativa alle comunità femminili.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-06-26

Come citare

Barone, Giulia. 2018. «Il Monachesimo Romano: Un’identità Sbiadita». Reti Medievali Rivista 19 (1):263-70. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5629.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica