Credito, restituzione e cittadinanza: uno snodo storiografico tra valutazione e reintegrazione (secoli XII-XV)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6078

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XII-XV, Credito, Restituzione, Cittadinanza, Valutazione

Abstract

La questione della restituzione segna l’incontro di lunga durata tra i linguaggi teologico-canonistici e la pratica mercantile e finanziaria. In questo quadro risulta cruciale il consolidarsi, dal XIII secolo, di meccanismi valutativi che, nell’individuare i limiti – permeabili e incerti della liceità dei comportamenti economici, delineano anche i confini – ugualmente negoziabili – dell’appartenenza civica. Tale funzione valutativa, fondata su specifiche competenze commerciali e creditizie, si inscrive entro il costante processo di ridefinizione di “equilibri” sociali ed etici, in stretta connessione con peculiari sistemi di relazione politica ed economica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-04-26

Come citare

Pia, Ezio Claudio. 2019. «Credito, Restituzione E Cittadinanza: Uno Snodo Storiografico Tra Valutazione E Reintegrazione (secoli XII-XV)». Reti Medievali Rivista 20 (1):257-81. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6078.

Fascicolo

Sezione

Saggi