Ovidio Capitani lettore di Dante (1961-2007)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9596

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XX, Dante Alighieri, Ovidio Capitani, Monarchia di Dante, Medievistica italiana, Storiografia medievale

Abstract

Il saggio studia il percorso di studi danteschi dello storico Ovidio Capitani (1930-2012). Lo storico del medioevo infatti iniziò fino da laureando a interessarsi di Dante Alighieri, sotto l’impulso di Bruno Nardi a Roma. In seguito, Capitani selezionò una piccola antologia dantesca personale (soprattutto tratta dalla Monarchia, e meno dalla Commedia) sulla quale continuò a studiare fino al termine della sua carriera. Ugualmente, anche gli interlocutori bibliografici di Capitani studioso di Dante furono rigidamente selezionati dallo storico. Tra il 1961 e il 2007 quindi l’attività dantesca di Ovidio Capitani rappresentò un singolare e intricato circolo ermeneutico; con al centro, forse, più lo storico che il Poeta.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-16

Come citare

De Vincentiis, Amedeo. 2022. «Ovidio Capitani Lettore Di Dante (1961-2007)». Reti Medievali Rivista 23 (2):309-27. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9596.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica