Pratiche di assessment e feedback supportate dalla tecnologia
una ricerca qualitativa a livello nazionale per orientare processi di sviluppo professionale dei docenti universitari
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/10667Parole chiave:
Technology Enhanced Assessment; competenze digitali; Academic DevelopmentAbstract
Le azioni promosse a livello europeo (Commissione Europea/EACEA/Eurydice, 2018) e le riflessioni e azioni di ricerca promosse a livello nazionale (Lotti et al., 2022) sottolineano l’importanza di sostenere la formazione continua dei docenti universitari e promuovere anche le loro competenze digitali (Grion et al, 2021; Redecker & Punie, 2017). Ciò al fine di supportare processi di innovazione didattica volti al miglioramento della qualità della didattica stessa. Il presente contributo mira a fornire una panoramica rispetto alla ricerca, sviluppata a livello nazionale, volta ad esplorare le pratiche di Technology Enhanced Assessment (Devedzic, & Devedzic, 2019) applicate dai docenti italiani, esaminando nello specifico i relativi i bisogni formativi connessi per maturare competenze digitali di valutazione e feedback. L’indagine è condotta attraverso una analisi campionaria dei syllabi e attraverso interviste qualitative. I risultati andranno a strutturare la base di ulteriori step di ricerca focalizzati alla creazione e alla validazione di un modello di sviluppo accademico a sostegno di tali competenze, da applicare presso l'Università degli Studi di Trento.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).