Predire l'impatto delle convinzioni motivazionali degli studenti di ingegneria e di tecnica sul progresso accademico in matematica utilizzando le reti neurali
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/11576Parole chiave:
Formazione ingegneristica, convinzioni motivazionali, reti neurali, progresso accademicoAbstract
Il presente studio è uno studio analitico trasversale. A questo studio hanno partecipato 107 studenti e studentesse laureati in discipline tecniche e ingegneristiche provenienti da università selezionate di Teheran. Il campionamento è stato condotto in due semplici fasi casuali durante il primo semestre dell'anno accademico 2022-2023. I questionari motivazionali Pentrich sono stati distribuiti online e compilati dagli studenti. I dati sono stati analizzati utilizzando reti neurali e il software MATLAB. Tra i componenti della motivazione accademica, la valutazione intrinseca è il fattore più importante e influente nel progresso accademico degli studenti. Un altro fattore che può avere un impatto significativo sulla motivazione degli studenti è l'orientamento agli obiettivi, mentre l'autoefficacia ha un effetto molto limitato sulla motivazione e l'ansia da esame non ha alcuna influenza sulla motivazione degli studenti.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).