Didattica digitale e ponti ermeneutici: se insegnare online significa tradurre

Autori

  • Angela Arsena angela.arsena@unipegaso.it

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/11570

Parole chiave:

Filosofia dell’educazione, Specificità del digitale, Lezione online, Traduzione ermeneutica, Relazione educativa

Abstract

Richiamando i capisaldi della filosofia dell’educazione, l’articolo esplora la specificità del digitale inserendola in una proposta ipotetica che vede la lezione online come traduzione ermeneutica della lezione nello spazio tempo analogico. Come ogni traduzione tuttavia essa richiede creatività e consapevolezza per creare un nuovo luogo di pensiero o un nuovo sito nel quale ricollocarsi per traghettare la relazione educativa da un luogo all’altro della comunicazione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2025-01-12

Come citare

Arsena, A. (2025). Didattica digitale e ponti ermeneutici: se insegnare online significa tradurre. RESEARCH TRENDS IN HUMANITIES Education & Philosophy, 12(1), 67–76. https://doi.org/10.6093/2284-0184/11570

Fascicolo

Sezione

Bio-Education & Cognition

Articoli simili

> >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.