Brain Education Cognition. La ricerca pedagogica italiana

Autori

  • Flavia Santoianni Professore Ordinario Pedagogia Sperimentale RTH Lab - Divisione BEC www.rthlab.unina.it Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Filosofia Università di Napoli Federico II http://orcid.org/0000-0003-3382-5765

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/6019

Parole chiave:

neuroscienze educative, scienze bioeducative, pedagogia e biologia

Abstract

La relazione tra educazione e neuroscienze in Italia ha una lunga storia. A partire dalla fine del 1900, Frauenfelder e Santoianni traghettano il discorso su pedagogia e biologia nella sponda internazionale con Mind, Learning and Knowledge in Educational Contexts del 2003 e aprono al dialogo con le neuroscienze per una ricerca congiunta. Nello stesso tempo, nel 2004 nasce la International Mind, Brain and Education Society (IMBES), che lancia all’Università di Harvard il suo programma interdisciplinare su Mind, Brain, and Education (MBE).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2019-01-31

Come citare

Santoianni, F. (2019). Brain Education Cognition. La ricerca pedagogica italiana. RESEARCH TRENDS IN HUMANITIES Education & Philosophy, 6, 44–52. https://doi.org/10.6093/2284-0184/6019

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

> >> 

Articoli simili

> >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.