Johann Nikolaus Tetens e la soggettività oggettivante

Autori

  • Federica De Felice Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/9266

Parole chiave:

Conoscenza, Soggettività, Oggettività, Rappresentazione, Trascendentale

Abstract

In questo articolo l’Autrice indaga la teoria della conoscenza di Tetens a partire dal problema, molto discusso in quegli anni, dello statuto epistemologico della filosofia. Ponendo l’attenzione sul rapporto soggetto-rappresentazione, punto chiave della dottrina gneosologica di Tetens, si mostreranno la portata e i limiti dell’impostazione “trascendentale” data dal filosofo al problema dell'oggettività della conoscenza: come può la conoscenza essere oggettiva se tutte le nostre percezioni sono soggettive? La risposta di Tetens si fonda sulla precisazione di ciò che si intende per “oggettivo”, sulla determinazione delle condizioni di possibilità della conoscenza oggettiva, e sulla derivazione dei principi (soggettivi) su cui tale conoscenza può essere basata.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2022-01-29

Come citare

De Felice, F. (2022). Johann Nikolaus Tetens e la soggettività oggettivante. RESEARCH TRENDS IN HUMANITIES Education & Philosophy, 9, 181–188. https://doi.org/10.6093/2284-0184/9266

Fascicolo

Sezione

Evolving Philosophy

Articoli simili

> >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.