Le premesse fondamentali della semantica di Giovanni Buridano
dalla caratterizzazione dei tre livelli linguistici alla predisposizione cognitiva della significatio
Parole chiave:
Buridano, Logica, Semantica, SignificatioAbstract
Il contributo si propone di produrre un’introduzione sistematica e meditata ad alcune premesse fondamentali della semantica di Giovanni Buridano, il famoso maestro che insegnò all’università di Parigi nel XIV secolo. Inizialmente, l’attenzione è posta sulla cosiddetta dottrina dei “livelli linguistici”, la quale prevede il riconoscimento di tre tipologie divergenti di oratio (scritta, vocale e mentale), e ai parallelismi di tipo semantico, e non sintattico, sussistenti tra di essi. Proseguendo su questa scia, viene trattata la differenza tra termini ad placitum e quelli naturaliter significativi e si riflette – non senza allusioni alla cultura contemporanea – sui divergenti meccanismi impositivo-istitutivi descritti dal maestro piccardo, che condurrebbero all’istituzione e all’elaborazione di nuove tipologie di linguaggio. Successivamente, il focus è posto sulla rielaborazione originale – proposta nei primi paragrafi del De suppositionibus – della nozione di significatio, che viene non soltanto ad assumere una predisposizione cognitivo-intensionale, ma si configura come un processo che, insediandosi nelle normali dinamiche comunicative, può dirsi compiuto soltanto quando c’è un reale intendimento tra le parti. Nelle pagine conclusive, inoltre, viene evidenziata la profonda coerenza di buona parte dei contenuti della semantica buridanea con questa impostazione di base.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.