Le premesse fondamentali della semantica di Giovanni Buridano

dalla caratterizzazione dei tre livelli linguistici alla predisposizione cognitiva della significatio

Auteurs

  • Simone Luigi Migliaro Università degli Studi di Salerno

Mots-clés :

Buridano, Logica, Semantica, Significatio

Résumé

Il contributo si propone di produrre un’introduzione sistematica e meditata ad alcune premesse fondamentali della semantica di Giovanni Buridano, il famoso maestro che insegnò all’università di Parigi nel XIV secolo. Inizialmente, l’attenzione è posta sulla cosiddetta dottrina dei “livelli linguistici”, la quale prevede il riconoscimento di tre tipologie divergenti di oratio (scritta, vocale e mentale), e ai parallelismi di tipo semantico, e non sintattico, sussistenti tra di essi. Proseguendo su questa scia, viene trattata la differenza tra termini ad placitum e quelli naturaliter significativi e si riflette – non senza allusioni alla cultura contemporanea – sui divergenti meccanismi impositivo-istitutivi descritti dal maestro piccardo, che condurrebbero all’istituzione e all’elaborazione di nuove tipologie di linguaggio. Successivamente, il focus è posto sulla rielaborazione originale – proposta nei primi paragrafi del De suppositionibus – della nozione di significatio, che viene non soltanto ad assumere una predisposizione cognitivo-intensionale, ma si configura come un processo che, insediandosi nelle normali dinamiche comunicative, può dirsi compiuto soltanto quando c’è un reale intendimento tra le parti. Nelle pagine conclusive, inoltre, viene evidenziata la profonda coerenza di buona parte dei contenuti della semantica buridanea con questa impostazione di base.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Téléchargements

Publiée

2021-12-31

Comment citer

Migliaro, S. L. (2021). Le premesse fondamentali della semantica di Giovanni Buridano: dalla caratterizzazione dei tre livelli linguistici alla predisposizione cognitiva della significatio. Schola Salernitana - Annali, 26, 23–65. Consulté à l’adresse https://serena.sharepress.it/index.php/schola/article/view/8814

Numéro

Rubrique

Saggi

Articles similaires

1 2 > >> 

Vous pouvez également Lancer une recherche avancée de similarité pour cet article.